Il percorso presenta gli strumenti fondamentali che il Manager deve far propri per favorire un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione coerentemente all’introduzione dello Smart Working: i quattro principi di una Smart Leadership, il nuovo ruolo del capo in una Result Driven Company e infine alcuni strumenti per gestire e ingaggiare il proprio team come la definizione di Smart KPIs, Smart Objectives e il Continuous Feedback.

Il percorso presenta le leve di progettazione su cui agire per attivare iniziative di Smart Working (spazi lavorativi, Smart Leadership, tecnologie abilitanti...), le principali fasi progettuali per sviluppare un progetto di questo tipo e i fattori critici di successo identificati sulla base dell’analisi dei principali casi di studio italiani e internazionali.

Il percorso presenta strumenti e consigli pratici per gestire al meglio una giornata di lavoro da remoto, a partire dai comportamenti più efficaci e dalle indicazioni su salute e sicurezza fino alla descrizione di alcuni strumenti digitali fondamentali per interagire al meglio con i propri colleghi. Inoltre, vengono proposte alcune raccomandazioni per gestire una corretta integrazione tra vita privata e professionale per evitare il rischio di iper-connessione.
